Corona Principe Paviro

TRADIZIONE E TECNOLOGIE

Frantoio Principe Pa.Vi.Ro.

Storia, Presente, Evoluzione.

“Gli occhi sono capaci di guardare ma non bastano per vedere”

STORIA

Il Nostro Sogno diventa Realtà

Una storia semplice, reale.


Tre fratelli, affiancati nel corso degli anni dal loro papà Armando e dalla loro mamma, hanno vissuto e coltivato i terreni ricevendone come insegnamento: il senso del dovere, il rispetto per la terra e soprattutto, valori etici e morali inestimabili. Quando nel 1980 papà Armando viene a mancare, i fratelli D’Ettorres decidono di avviare e coronare il loro sogno, dando forma all’azienda agricola ed al frantoio oleario.

Orgoglio di famiglia.

La sfida è colmare la distanza tra coltivazione tradizionale e l’innovazione meccanica investendo costantemente nella ricerca. Ci teniamo aggiornati per progredire e rendere la qualità dei nostri prodotti, ogni giorno, migliore del precedente.

PRESENTE

Impegno, Dedizione e Dettagli

Olio Evo Biologico

Dal costante impegno e la continua ricerca, nasce l’olio extra vergine di oliva Principe Paviro Biologico.

Biologico Frantoio Oleario Torremaggiore

Cultura Biologica

Nel frantoio le Olive Biologiche seguono un percorso separato da quelle convenzionali.

Cultura Biologica Frantoio Oleario Torremaggiore

Dedizione

Dalla frangitura all’imbottigliamento curiamo ogni aspetto necessario al rispetto di standard produttivi elevati.

Dedizione Frantoio Oleario Torremaggiore

Cura dei Dettagli

​Utilizziamo mezzi sofisticati che ci consentono di molire e conservare i principi nutritivi.

Cura dei Dettagli Frantoio Oleario Torremaggiore

Amante del Bio?

Olio Principe Biologico

Olio Principe Biologico

EVOLUZIONE

Lavoriamo per darti il meglio

“Facciamo della Passione l’ingrediente principale”

Dalla cura, la sapienza e la tradizione dei tre fratelli Pasquale, Vincenzo e Roberto ed i loro figli; condividendo valori, distinguendosi per competenze e guardando sempre al futuro. Generazioni a confronto affinché esperienza, conoscenza e innovazione, fondendosi, possano seguirti nei percorsi e le scelte migliori per il tuo olio extra vergine di oliva, sentendoti come se a molire fossi proprio tu.

Lavorazione Frantoio Principe Paviro
Estrazione Olio Frantoio Principe Paviro
Altra Lavorazione Frantoio Principe Paviro
Interno Macchinari Frantoio Principe Paviro
Alfa Laval Frantoio Principe Paviro
Controllo Macchine Frantoio Principe Paviro
Alfa Laval intera Frantoio Principe Paviro

LA RICONOSCENZA AL FRUTTO

La Peranzana

La Peranzana è una varietà di ulivi Monocoltura, coltivata in una zona particolare dell’Alto Tavoliere della Puglia, precisamente negli agri di Torremaggiore, San Paolo di Civitate e San Severo. Le olive sono adatte al consumo diretto, in purezza o lavorate; ottime come aperitivo, contorno o da aggiungere come ingrediente alle tue ricette.
I prodotti derivati delle olive di Peranzana sono di altissima qualità e si distinguono per la loro particolarità.
L’olio extra vergine di oliva, esalta ogni gusto con fragranze e sapore. Da gustare su una fetta di buon pane, per condire le insalate, insaporire i piatti di carne, pesce o irrorare semplicemente le verdure.

CONTATTACI

Preventivi e Prenotazioni

Preventivi Prenotazioni Frantoio Oleario Torremmaggiore

    STORIA E TERRITORIO

    Le Origini di Torremaggiore

    Principe De Sangro

    Le origini di Torremaggiore risalgono all’anno Mille, quando il casale col nome Terrae Maioris era infeudato alla vicina Abbazia benedettina di S. Pietro.
    All’Abate, vero feudatario, sono indirizzati i documenti di cui ci è pervenuta memoria, tra cui l’importante bolla di Papa Onorio III del 1216 che conferma ed enumera tutti i vasti possedimenti ed i privilegi concessi al detto Monastero.

    Le aspre lotte, scatenatesi dopo la morte di Federico II, tra Manfredi di Svevia e il Papato, hanno determinato la distruzione di Fiorentino e Dragonara ad opera delle truppe papaline. Si narra che il Principe Raimondo De Sangro, illustre membro della famiglia nobiliare, ebbe l’opportunità di impiantare nei suoi possedimenti una varietà di olivo tipica della Provenza, da cui il frutto prende il nome di Peranzana, varietà tipica del nostro territorio.

    La Puglia è la regione d’Italia con la più alta vocazione olearia. La conformazione del suo territorio prevalentemente pianeggiante e il clima temperato consentono di ottenere un frutto più corposo, profumato e ricco di elementi nutritivi.